Le Collane

COMUNICARE L’ARCHITETTURA

Seat

1984 1985 1986 TRE VOLUMI
volume 1 VENTI MONUMENTI ITALIANI
volume 2 VENTI COMPLESSI EDILIZI ITALIANI
volume 3 VENTI SPAZI APERTI ITALIANI

UNIVERSALE DI ARCHITETTURA

Dedalo Libri

Cofanetto - voll. da 1 a 36/37

PENSIERO ORGANICO E ARCHITETTURA WRIGHTIANA di E. Frank
L’opera di Frank Lloyd Wright all’interno della cultura del tempo, dalla teoria della relatività di Einstein, all’antropologia e alla psicanalisi: una lettura provocatoria per architetti e studenti di architettura.

L’ARCHITETTURA DELL’UMANESIMO di G. Scott
Incentrato sul Rinascimento italiano, questo libro di Scott, allievo di Bernard Berenson, fa giustizia di tutti gli equivoci e luoghi comuni su ogni evento architettonico.

GRAMSCI E L’ARCHITETTURA E ALTRI SCRITTI di A. Mariotti
Una serie di saggi motivati dalla necessità di strutturare una nuova cultura architettonica, in cui siano pienamente espressi bisogni nuovi ed esigenze alternative.

RALPH ERSKINE: ARCHITETTURE DI BRICOLAGE E PARTECIPAZIONE di S. Ray
Il primo studio completo su Erskine, sul suo linguaggio architettonico innovatore e sulle affinità che lo legano ad Alvar Aalto e alla scuola scandinava.

URBANISTICA MEDIEVALE di L. Piccinato
È l’opera che ha invertito la tendenza degli urbanisti a sottovalutare o ignorare il ruolo della città medievale: a tutt’oggi, può ancora essere considerata una delle sintesi più efficaci di urbanistica medievale.

FOURIER E L’ARCHITETTURA DELLA FELICITA’ SOCIALIZZATA di M. Di Forti
I testi di Charles Fourier sull’architettura: il «falansterio» come proposta di organizzazione dello spazio, in una società fondata non più sul bisogno ma sul desiderio.

BORROMINI: MANIERISMO SPAZIALE OLTRE IL BAROCCO di A. Bruschi
L’itinerario artistico del Borromini nel quadro della crisi del linguaggio manierista e dei contrasti fra tradizione rinascimentale e creazione innovatrice.

LA MAISON DU PEUPLE: SINDACALISMO COME ARTE di F. Borsi
Protagonista dell’Art Nouveau, Victor Horta vive l’architettura come arte della civiltà delle macchine; la sua Maison du peuple a Bruxelles ne é il prodotto più maturo.

LO SPAZIO ARCHITETTONICO DA ROMA A BISANZIO di S. Bettini
Le nuove esperienze spaziali che determinarono l’evoluzione del linguaggio architettonico nel periodo compreso tra la fine del mondo romano e la creazione dell’impero bizantino.

IL CENTRO BEAUBOURG A PARIGI: “MACCHINA” E SEGNO ARCHITETTONICO
Letto non tanto nel suo valore di manufatto architettonico, ma come complesso «meccanismo significante», il Centro di Arte e Cultura Pompidou consente di cogliere le dinamiche artistiche della società contemporanea.

L’ARCHITETTURA PROTOCRISTIANA PREROMANICA E ROMANICA di G.C. Argan
Un saggio datato 1936, ma attualissimo per la comprensione di un periodo di eccezionale rilievo nella nostra civiltà architettonica ed artistica.

L’ARCHITETTURA ITALIANA DEL 200 E 300 di G.C. Argan
Scritto nel 1937, questo saggio non si distacca, per impostazione ed orientamento (ne è anzi il seguito), dal lavoro su “L’architettura protocristiana preromanica e romanica”.

ARCHITETTURA COME DIS-IDENTITA’ di C. Benincasa
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».

ZONNESTRAAL. IL SANATORIO DI HILVERSUM di G. Milelli
Uno dei capolavori dell’architettura moderna, realizzato nel 1928 dall’olandese Johannes Duiker, per la prima volta studiato nelle sue valenze programmatiche e linguistiche.

PIENZA, TRA IDEOLOGIA E REALTA’ di L. Finelli e S. Rossi
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».

LA FINESTRA E LA COMUNICAZIONE ARCHITETTONICA di G. Cusano
Dal Medioevo al Barocco, da Wright a Mendelsohn, la finestra non come semplice «buco nel muro», ma come strumento linguistico e di comunicazione visiva.

IL LUOGO KAFKIANO di A. M. Racheli
Nelle immagini architettoniche richiamate nei suoi romanzi e racconti si può leggere la complessità labirintica del mondo di Kafka: un volume all’incrocio tra storia dell’architettura e storia della letteratura.

IL PAESAGGIO ITALIANO DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: CRESPI D’ADDA E SCHIO di E. ed M.Travi Mariani
L’architettura della rivoluzione industriale in due villaggi operai, analizzati secondo le più aggiornate metodologie dell’archeologia industriale.

LE OPERE DI PIETRO FENOGLIO NEL CLIMA DELL’ART NOUVEAU INTERNAZIONALE di R. Nelva e B. Signorelli
Fenoglio é stato tra i più interessanti protagonisti del movimento dell’Art Nouveau in Italia: il volume ne ricostruisce il pensiero e le realizzazioni architettoniche.

IL LABIRINTO DEI SABBA. L’ARCHITETTURA DI REIMA PIETILA
Il linguaggio artistico del maggior architetto finlandese contemporaneo, autore di progetti e realizzazioni che recuperano il legame tra natura e storia.

GUIDA A BENEVENTO di L. Zevi
Un’ equipe di urbanisti, storici ed architetti propone una «lettura» di Benevento che integra il quadro morfologico con i fenomeni storici, culturali, economici e sociali.

ROBERT MALLET-STEVENS L’ARCHITETTO CUBISTA di P. Vago
Un architetto ungherese parla di un architetto francese: due personaggi e due concezioni dell’architettura a confronto. La prima monografia completa sull’opera di Mallet-Stevens.

DE-ARCHITETTURIZZAZIONE. PROGETTI E TEORIE 1969-1978 di SITE
L’opera architettonica del grande artista barocco, per la prima volta esplorata nei suoi interventi decorativi in chiese e palazzi.

ARCHITETTURA COME METAFORA di S. Benedetti
L’opera architettonica del grande artista barocco in una lucida e attenta analisi che, per la prima volta, ne esamina e ne valorizza gli interventi decorativi in chiese e palazzi come tentativo di definizione e scansionc degli spazi interni.

URBANISTICA NAPOLETANA DEL SETTECENTO di G. Alisio
Le iniziative urbanistiche ed architettoniche che caratterizzarono la Napoli borbonica e il suo territorio, dalla reggia di Caserta all’esperimento di Ferdinandopoli.

L’ARCHITETTURA ITALIANA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO di G. De Logu
Una rassegna vivacissima, e in uno stile volutamente divulgativo, di opere ed autori dell’età barocca, presentati secondo scuole regionali.

Cofanetto - voll. da 38 a 71

LA PHILARMONIE DI HANS SCHAROUN di A. Sassu
La Philharmonie di Berlino è un esempio di architettura «corale», in cui si verifica una relazione tra spazio, musica e uomo, che consente un coinvolgimento globale dello spettatore rispetto all’evento musicale.

HUGO HARING di P. Bucciarelli
La prima monografia completa sull’architetto che ha elaborato la teoria della «costruzione organica» e realizzato la celebre fattoria di Gut Gorkau, ancor oggi meta degli studiosi di tutto il mondo.

ENZO MARI DESIGNER di R. Pedio
Enzo Mari é tra le figure più rappresentative dell’arte e del design in Italia: il volume ne evidenzia i due principali elementi distintivi, la capacità creativa nella progettazione, e l’impegno politico.

ENZO ZACCHIROLI. IL MESTIERE FULL-TIME di G.K. Koening
Formazione culturale, linguaggio, modelli ed influenze (dal Movimento Moderno alla lezione di Alvar Aalto) di un prestigioso architetto italiano.

CONSENSI E DISSENSI SUL GOTICO di S. Valtieri
La diffusione dell’architettura gotica nell’Europa medievale, tra ostacoli (in Francia e Inghilterra), rifiuti (dalla Chiesa), e risposte positive (in Spagna e Germania).

GUIDA A TRANI di G. Carlone
Un accostamento di carattere globale alla città pugliese e alla sua storia urbanistica, dal centro medievale alla nascita del borgo ottocentesco, sino all’espansione moderna.

BRUNO TAUT di L. Capaccioli
L’architettura immaginata e quella costruita, le opere espressioniste e gli scritti di Bruno Taut, un architetto che ha saputo coniugare felicemente fantasia e razionalità.

JOHN LAUTNER di Bonvicini P.
La prima monografia completa sull’opera di una delle figure più geniali, per sensibilità artistica e capacità creativa, dell’architettura americana del secondo dopoguerra.

L’ARCHITETTURA DI FEHLING E GOGEL di P. Bucciarelli
Trent’anni di attività di Hermann Fehling e Daniel Gogel, architetti tedeschi contemporanei le cui opere si pongono in stretta continuità con la tradizione espressionista di Haring e Scharoun.

GUIDA A VITERBO di E. Bentivoglio e S. Valtieri
Viterbo proposta nei suoi molteplici caratteri artistici, storici ed architettonici, in una «guida» che dal centro storico conduce sino alla periferia urbana.

LAWRENCE HALPRIN – PAESAGGISTA di J. Burns
Architetto che si occupa di environment design, esponente della scuola californiana, Halprin é autore di opere prestigiose, dalle cascate scolpite nella piazza di Portland, al leggendario Sea Ranch di Gualala.

BAUDELAIRE, RIMBAUD E L’ARCHITETTURA di E. Travi Mariani
È possibile accostarsi all’architettura attraverso la letteratura? Nell’opera dei due grandi poeti francesi un’immagine sofferta e moderna degli spazi architettonici urbani.

HERMANN FINSTERLIN di G. Ricci
Tra il 1919 e il 1923 il pittore Finsterlin si occupò di architettura, venendo a contatto con Gropius e l’avanguardia architettonica berlinese; il saggio ne esamina le opere, la concezione artistica e i riferimenti culturali.

CHE FANNO GLI URBANISTI? di R. Katan
Un urbanista verifica nel vivo di una lunga esperienza di lavoro in Europa e negli Stati Uniti la profonda separatezza di urbanisti e progettisti rispetto ai bisogni dei quartieri popolari e dei ghetti delle città contemporanee.

LEONARDO SAVIOLI ARCHITETTO di F. Brunetti
Di Leonardo Savioli, noto anche come grafico e pittore, si analizzano in questo saggio la produzione architettonica e le matrici culturali, in particolare l’influenza di Michelucci, Le Corbusier, Kenzo Tange.

RINALDO OLIVIERI. ARCHITETTURA COME LUOGO DELLA MEMORIA di C. Luzio
La prima trattazione organica su un architetto contemporaneo che intende gli spazi del costruito come luogo di recupero delle radici storiche.

LA RED HOUSE di R. Gorjux
Considerata per le sue innovazioni il capolavoro che é all’origine dell’architettura moderna, la Red House, progettata nel 1859 da Philip Webb per William Morris, viene qui riletta attraverso i disegni originali di Webb e inedite immagini fotografiche

LUCIO PASSARELLI E LO STUDIO PASSARELLI di S. Lenci
Lucio Passarelli, progettista nel campo architettonico e urbanista, in società con i fratelli Fausto e Vincenzo ha realizzato opere tra le più importanti nella Roma del secondo dopoguerra.

L’ARCHITETTURA FRANTUMATA di F.S. Bedoni
Un’agile e documentata monografia sull’architetto americano che, studente con Walter Gropius e Marcel Breuer alla Harvard University, ha lavorato negli studi di Breuer, Skidmore, Owings e Merrill

FRANK LLOYD WRIGHT di K. Norris Smith
L’opera di Wright, il massimo genio dell’architettura moderna, alla luce non solo della sua originale concezione dell’arte e dell’architettura, ma anche del suo sistema etico e filosofico.

LE RADICI STORICHE DEL MOVIMENTO MODERNO, PLOTINO E L’ARCHITETTURA di C. De Sessa
Antico di diciassette secoli, il pensiero di Plotino sull’arte e l’architettura si rivela straordinariamente attuale anche rispetto alla concezione estetica del Movimento Moderno.

L’OPERA DI GIUSEPPE PAGANO TRA POLITICA E ARCHITETTURA di A. Saggio
La prima parte del volume indaga sul contraddittorio legame con il fascismo di Pagano, architetto di alto impegno civile e riformatore; la seconda ne analizza l’opera progettuale.

GUIDA A GUASTALLA di S. Storchi
Il nucleo storico di Guastalla, da città fortezza a luogo periferico dell’area padana, é qui indagato con un metodo storico-analitico applicabile ad ogni centro minore della provincia italiana.

ALVAR ALTO di R. Bray
Il metodo progettuale del grande architetto finlandese e la sua personalissima interpretazione degli obiettivi sociali e spaziali dell’architettura.

GUIDA A MARATEA di A. Garofano e altri
È la più completa guida storica, geografica, ambientale ed urbanistica di un territorio tra i più caratteristici e suggestivi della costa lucana.

LA CITTA’ E IL CINEMA di A. Licata e M. Travi
Le diverse immagini della realtà urbana nella storia del cinema, dalla città -miraggio nei film di Mèlie’s, alla città ricostruita in studio.

LUIGI PICCINATO ARCHITETTO di C. De Sessa
La prima organica ed approfondita ricerca sull’attività progettuale e sull’opera architettonica di uno tra i più noti urbanisti contemporanei.

UNIVERSALE DI ARCHITETTURA

Testo & Immagine

Elenco dei Volumi

1. Zaha Hadid. Eleganze dissonanti
2. Carlo Mollino. Esuberanze soft
3. Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura
4. Distruggere Roma. La fine del Sistema Direzionale Orientale
5. Massimiliano Fuksas. Oscillazioni e sconfinamenti
6. Henri E. Grianì. Cesure urbane e spazi filanti
7. Peter Eisenman. Trivellazioni nel futuro
8. La città moderna vista dai pittori
9. Giuseppe e Alberto Samonà. Fusioni fra architettura e urbanisti
10. L’arte alla fine del mondo antico
11. Rudolf Steiner architetto
12. Cesare Brandi. Scritti di architettura
13. Breve storia dell’architettura in Sicilia
14. Rem Koolhaas. Trasparenze metropolitane
15. Aldo Loris Rossi. La concretezza dell’utopia
16. Angiola Maria Romanini. Scritti di architettura
17. Città e verde. Antagonismi metropolitani
18. Cado Emilio Gadda e Italo Calvino. Scritti di architettura
19. Palermo. Struttura e dinamiche
20. Luis Barragán. Dilatazione emotiva degli spazi
21. Charles R Mackintosh
22. Roma. Strutture dinamiche
23. Frank Owen Gehry. Architetture residuali
24. Enea Silvio Piccolomini. Scritti di architettura
25. Alessandro Specchi. Alternativa al borrominismo
26. Ettore Sottsass jr. Nomade Shiva Pop
27. Frank Lloyd Wright. Casa sulla cascata
28. Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura
29. Piero Sartogo. Fictions
30. Arte e architettura. Nuove corrispondenze
31. Concorso per il Chicago Tribune
32. Zvi Hecker. Scuola ebraica Berlino
33. Gunnar Birkerts. Metafore ed espansioni sotterranee
34. André Lucrai. Scuola a Villejuif
35. Moshe Safdie. Habitat ’67. Montreal
36. Giovanni Battista Bassi. Esegesi per frammenti
37. Frank Owen Gehry. American Center Parigi
38. HvperArchitettura. Spazi nell’età dell’elettronica
39. Borges e l’architettura
40. Gűnter Behnisch. Poetica situazionale
41. Wim Wenders. Paesaggi luoghi città
42. Reima Pietilä. Centro Dipoli Otaniemi
43. Information Architecture. Basi e futuro CAAD
44. Gűnther Domenig. Lanci di masse diroccate
45. Lisbona 1998. Expo
46. Francesco Milizia. Architetti di età barocca e tardobarocca
47. Daniel Libeskind. Museo ebraico Berlino
48. Pirro Ligorio. Opzione per il magico simbolico
49. Gian lorenzo Bernini. Scena retorica per l’immaginario urbano
50. Coop Himmelb(l)au. Spazi atonali e ibridazione linguistica
51. Lina Bo Bardi. Aprirsi all’accadimento
52. Franklin D. Israel. La creazione del disordine
53. Frank O. Gehry. Museo Guggenheim Bilbao
54. Sergio Musmeci. Organicità di forme e forze nello spazio
55. Eisenman digitale. Uno studio dell’era elettronica
56. Brunelleschi anticlassico
57. Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti
58. Tutto è paesaggio
59. L’architettura dell’umanesimo
60. Terragni virtuale. Il CAAD nella ricerca storico-critica
61. Frederick Kiesler. L’infinito come progetto
62. Torino 1902. Esposizione Universale
63. Francesco Borromini. Manierismo spaziale oltre il barocco
64. Storie digitali. Poetiche della comunicazione
65. Henrì Focillon. Scritti di architettura
66. Vittoriano Vignò. Etica brutalista
67. Le Corbusier. Padiglione Philips Bruxelles
68. Pierre Riboulet. Spazi urbani pacificati
69. Fosse Ardeatine, Roma
70. EUR a Roma. Controguida d’architettura
71. Nati con il computer. Giovani architetti americani
72. Zonnestraal. Il sanatorio di Hilversum
73. Rudolf M. Schindler. Da Vienna a Los Angeles
74. Le città antiche cosmogoniche
75. Erik Gunnar Asplund. L’architettura in pratica
76 . Tel Ariv. Guida alla città
77. La città e il cinema
78. Maurizio Sacripanti Altrove
79. Studio Passarelli. Palazzina in sia Campania. Roma
80. Jean Prouvè. Idee costruttive
81. Riscatto virtuale. Una nuova Fenice a Venezia
82. Giorgetto Giugiaro
83. Giancarlo De Carlo. Lo spazio realtà del vivere insieme
84. Nuovi ventri. Corpi elettronici e disordini architettonici
85. Lewis Mumford. In difesa della città
86. La nuova stazione di Firenze. Storia di un progetto
87. Nuove bidimensionalità. Tensioni superficiali nell’architettura digitale
88. Constant. New Babylon, una città nomade
89. Hans Scharoun. Scuola a Lűnen
90. Achille Castiglioni
91. Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi
92. Design digitale. Nuove frontiere degli oggetti
93. L’attore di pietra. L’architettura moderna italiani nel cinema
94. Ingo Maurer. Percorri di luce
95. Light Architecture. New Edge City
96. Eero Saarinen. La forma della tecnologia
97. Giovanni Klaus Koenig. Dodici note di architettura
98. Mario Merz. Igloo
99. Barcellona. Discontinuità senza crisi
100. Daniel Libeskind. Oltre i muri
101. L’architettura dell’intelligenza
102. Iperpaesaggi
103. Los Angeles. Città unica
104. Eames. Design totale
105. Norman Foster. Le ali della tecnica
106. Matera. Forma e strutture
107. Antoni Gaudi. Casa Milá, Barcellona
108. Ghery digitale. Resistenza materiale / Costruzione digitale
109. Urbanismo unitario. Antologia situazionista
110. Herman Hertzberger. Spazi a misura d’uomo
111. Concorso per il Palazzo Littorio
112. Tadao Ando. Antinomie senza contrasto
113. Tecnologie avanzate. Costruire nell’era elettronica
114. Aldo van Eyck. L’enigma della forma
115. Luigi Moretti. Casa delle Armi al Foro Italico
116. Pietro Maria Bardi. Primo attore del razionalismo
117. Zvi Hecker. Oltre il riconoscibile
118. Dan Graham. Pavilions
119. Bernard Tschumi. L’architettura della disgiunzione
120. Torino 1928. L’architettura all’Esposizione Nazionale Italiana
121. Olandesi volanti. Il movimento in architettura
122. Mies van der Rohe. Le false certezze del padiglione di Barcellona
123. Architettura della mente. Brani scelti di letteratura psicoanalitica
124. Luigi Carlo Daneri. Razionalista a Genova
125. Basilea. La tradizione dei moderno
126. Daniel Buren. In situ
127. Gaetano Pesce. Materia e differenza
128. THP 2006. Una sfida olimpica per la sanità
129. La Carta di Zurigo. Eisenman De Kerckhove Saggio
130. Claude Parent. La funzione obliqua
131. Gibellina la Nuova. Attraverso la città di transizione
132. Estetica del serialismo integrale. La ricerca contemporanea dalla musica all’architettura
133. Torino Tra liberty e floreale
134. José Antonio Coderch. La cellula e la luce
135. Dietro le quinte. Tecniche d’avanguardia nella progettazione contemporanea
136. Physico. Fusione danza-architettura
137. Ben van Berkel. La prospettiva rovesciata di UN Studio
138. Territori della complessità. New Scapes
139. Nanna Ditzel. Design nordico al femminile
140. Bioarchitetture per la vita. Lo IACP di Roma: un secolo di Edilizia Residenziale Pubblica
141. Roma 1932. Mostra della Rivoluzione Fascista
142. New York. The Gap
143. Mathland. Dal mondo piatto alle ipersuperfìci
144. Le città di fondazione. Nel Novecento
145. Enric Miralles. Metamorfosi del paesaggio
146. Architettura e propaganda fascista. Nei filmati dell’Istituto Luce
147. Induction Design. Un metodo per una progettazione evolutiva
148. Edoardo Persico. Scritti di architettura
149. Cesare Cattaneo. Fede razionalista
150. Gaston Bachelard. Sull’archiicttura
151. Carlo Scarpa. I musei
152. IBA Emscher Park. 1989-1999
153. Odissea digitale. Un viaggio nel Mediterraneo
154. Genova 900. L’architettura del Movimento Moderno
155. George Nelson. Thinking
156. Hadid digitale. Paesaggi in movimento
157. Cappai e Mainardis. Laboratorio veneziano
158. Leonardo Ricci. Lo spazio inseguito
159. Joe Colombo. Design antropologico
160. I.M. Pei. Teoremi spaziali
161. Renzo Piano. Dalla macchina urbana alla città dell’informazione
162. Morphosis. Operazioni sul suolo
163. Milano. La grande trasformazione urbana
164. Anre Jacobsen. Ironica perfezione