CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”

14 apr, 2025 | Iniziative 2025, Premio 2025, Premio Bruno Zevi

Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”
per la comunicazione de L’architettura

Sarà prorogata al 30 settembre 2025 la scadenza per partecipare al Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”, promosso dalla Fondazione Bruno Zevi e dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista L’architettura – cronache e storia, e dei suoi valori, nel presente contesto storico.

Il Concorso è aperto a tutti quelli che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro. 

Il nuovo progetto di comunicazione è pensato come uno strumento agile, flessibile, capace di raggiungere soprattutto i giovani, orientandoli nelle scelte professionali e nella comunicazione della complessità dell’architettura e del paesaggio. Deve possedere caratteristiche di innovazione, può proporre qualunque tipo di tecnologia (sempre open source) e canale di diffusione, deve essere concretamente realizzabile secondo i tempi previsti e facilmente gestibile. 

La partecipazione al Concorso è gratuita e la scadenza delle candidature è fissata al 30 settembre 2025. Tutti i documenti e i dettagli per la partecipazione sono all’interno del bando, scaricabile sul sito della fondazione e al seguente link: www.fondazionebrunozevi.it
https://drive.google.com/drive/folders/1LS4aVRnQVmPriwOpmr8VdgiXKfvaLXy8?usp=sharing

INFO
Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per la comunicazione de L’architettura
Scadenza candidature 30 settembre 2025
Bando: https://drive.google.com/drive/folders/1LS4aVRnQVmPriwOpmr8VdgiXKfvaLXy8?usp=sharing

Contatti
Fondazione Bruno Zevi
Via Nomentana 150 – Roma
Tel +39 06.8601369
info@fondazionebrunozevi.it
www.fondazionebrunozevi.it

Ufficio Stampa
Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – blowart
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI” PER LA COMUNICAZIONE DE L’ARCHITETTURA
Bando aggiornato al 3 luglio 2025

L’architettura: cronache e storia – Visualizza i numeri della rivista mensile fondata da Bruno Zevi nel 1955

La Fondazione Bruno Zevi indice il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per la comunicazione de L’architettura, finalizzato all’acquisizione di un progetto di comunicazione dell’architettura, intitolato a Marisa Cerruti, storica collaboratrice e coordinatrice della redazione della rivista “L’architettura – cronache e storia”, fondata da Bruno Zevi nel 1955. Con un lascito testamentario Marisa Cerruti ha inteso proseguire l’articolata esperienza culturale e di promozione dell‘architettura diffuse dalla rivista, mantenendone attuali messaggio e valori. 

Art. 1. Scopo del Concorso

Scopo del Concorso è l’ideazione e la realizzazione di un moderno strumento di comunicazione dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura – cronache e storia” e dei suoi valori nel presente contesto storico. Infatti la rivista è stata fondata da Bruno Zevi nel 1955 proprio con l’intento di fondere “l’intera gamma degli interessi architettonici: da quelli politici a quelli artistici, da quelli professionali a quelli storici, in modo che saldi le esperienze contemporanee con la tradizione, che integri la coscienza dell’arte attuale con lo studio, condotto con moderna sensibilità, del passato” (Bruno Zevi, primo editoriale del 1955).

Il progetto avrà l’obiettivo di diffondere l’attualità dell’approccio critico adottato dalla rivista, in particolare per ciò che attiene le seguenti tematiche, che spaziano dalle componenti più specificamente disciplinari a quelle culturali più ampie: 

  • Architettura, città, territorio, pianeta intesi come organismi, composti di parti differenti e interdipendenti (ecologicamente sinergiche), come la scienza contemporanea è andata sempre più scoprendo;
  • superamento della dicotomia città/campagna nella “città territorio” e introduzione del concetto di “paesaggio urbano”, dal titolo di una rubrica presente fin dal 1955 e divenuto punto di riferimento indifferibile nel manifesto di Modena del 1997 “Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura”; 
  • confronto fra le arti, iniziato con la rubrica “un artista giudica l’architettura” e continuato con la rubrica “spazi/arte”;
  • attenzione alle esperienze architettoniche internazionali con la rubrica “rivista delle riviste”, che diventerà poi “sele-architettura”.

Art. 2 Tempistica

Apertura bando: 11 aprile 2025

Scadenza invio quesiti: 15 settembre 2025

Scadenza invio candidature: 15 luglio 2025 PROROGATA AL 30 SETTEMBRE 2025

Designazione e pubblicazione vincitore: 30 settembre 2025 da definire

Art. 3. Soggetti ammessi

Il Concorso è aperto a cittadini residenti in Italia o all’estero: singoli, gruppi (anche in ATI di singoli), associazioni, società pubbliche e private, istituzioni, che posseggano adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione innovativa di contenuti multimediali e interdisciplinari. 

Art. 4. Caratteristiche del progetto e Compensi

Il progetto nel suo insieme ha lo scopo di raggiungere soprattutto i giovani, orientandoli nelle scelte professionali e nella comunicazione della complessità dell’architettura e del paesaggio. Tenendo conto, inoltre, dell’interesse per l’evoluzione dei mezzi di comunicazione dimostrata da Bruno Zevi nell’intero arco della sua vita – dall’uso degli strumenti audiovisivi alla radio, dalla televisione alla progettazione assistita da computer, fino all’ipotesi profetica (con ben trent’anni di anticipo) di una ”università dell’aria”, ovvero on line – il progetto deve essere innovativo e, come tale, può proporre l’adozione di qualsivoglia tecnologia e canale di diffusione. 

Al tempo stesso il progetto deve essere concretamente realizzabile e, a tal fine, la Fondazione Bruno Zevi si riserva la facoltà di interloquire attivamente, sia in fase di progettazione definitiva ed esecutiva, sia in quella di realizzazione e di gestione. Particolare riguardo verrà posto all’evoluzione del progetto/struttura di comunicazione e all’aggiornamento sistematico dello stesso (sul piano tecnico e culturale), affinché mantenga una piena attualità nell’intera durata del contratto. Il sistema operativo deve essere open-source. 

Il compenso omnicomprensivo, messo a disposizione dalla Fondazione Bruno Zevi, sarà pari a 30.000,00 (trentamila/00) € oltre IVA di legge. 

Tale cifra sarà corrisposta in forma progressiva: 

15% alla firma del contratto;
25% alla fine della 1° annualità;
25% alla fine della 2° annualità;
25% alla fine della 3° annualità;
10% al completamento del progetto di comunicazione, completo di tutti gli apparati e supporti.

A questo fine la proposta da presentare al Concorso dovrà contenere un piano di fattibilità tecnico-economica ben ponderato e vincolante.

Art. 5. Lingue ufficiali di presentazione delle proposte

Le lingue ammesse per il progetto sono italiano e inglese. Le relazioni illustrative del progetto in lingua italiana dovranno essere accompagnate da un abstract in lingua inglese e viceversa in lingua italiana. Tale abstract sarà la premessa alla relazione (v. paragrafo c dell’art. 8) e non dovrà superare le mille battute, spazi inclusi. 

Art. 6. Esito del Concorso

L’esito del Concorso consiste nell’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, della realizzazione e della gestione triennale del progetto vincitore e del budget relativo, con la supervisione ufficiale della Fondazione Bruno Zevi in tutte le fasi di sviluppo dell’iniziativa.

Art. 7. Giuria di Concorso 

Una commissione giudicatrice verrà nominata dalla Fondazione Bruno Zevi dopo la consegna delle proposte progettuali da parte dei candidati, con una composizione congruente al tipo di tematiche a base del Concorso. Le decisioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili.

Art. 8. Documentazione, scadenze, domanda di partecipazione, elaborati richiesti

La partecipazione al Concorso è gratuita. I candidati che intendano partecipare al Concorso devono far pervenire alla Fondazione Bruno Zevi, tramite posta elettronica alla mail info@fondazionebrunozevi.it entro le ore 23.59 del 30 settembre 2025 , la seguente documentazione:  

  1. a) domanda di partecipazione scaricabile dal sito fondazionebrunozevi.it, sezione Concorso Internazionale Marisa Cerruti, file denominato “domanda”; 
  2. b) documentazione della comprovata esperienza del soggetto proponente nella progettazione, realizzazione e gestione di piattaforme multimediali e strumentazioni digitali in sintonia con le caratteristiche richieste dal progetto;
  3. c) relazione illustrativa del progetto di non oltre dieci cartelle A4 (duemila battute spazi inclusi) comprese eventuali immagini; la relazioni illustrativa del progetto in lingua italiana dovranno essere accompagnate da un abstract in lingua inglese e viceversa in lingua italiana. Tale abstract sarà la premessa alla relazione e non dovrà superare le mille battute, spazi inclusi. 
  4. d) piano di fattibilità tecnico-economico (di non oltre tre cartelle) in un file formato pdf denominato “relazione”; 
  5. e) si richiede anche un prototipo dimostrativo dello strumento proposto, capace di renderne evidente la natura; 
  6. f) nome e riferimenti del/gli autori in un file denominato “autori”.

Il materiale sopra elencato dovrà essere inviato specificando nell’oggetto: “Candidatura Concorso Internazionale Marisa Cerruti”. 

I partecipanti al Concorso potranno visionare tutti i numeri della rivista in forma cartacea presso la Fondazione Bruno Zevi o in forma digitale sul suo sito.

Art. 9. Utilizzo del materiale inviato

Le proposte inviate per il Concorso saranno conservate nell’archivio informatico della Fondazione Bruno Zevi, salvo diversa richiesta degli autori. 

Art. 10 Quesiti

Eventuali richieste di quesiti o chiarimenti potranno essere presentate alla seguente mail: info@fondazionebrunozevi.it. L’oggetto della mail deve riportare chiaramente la dicitura “Quesiti Concorso Internazionale Marisa Cerruti”. 

I quesiti dovranno obbligatoriamente contenere le generalità e dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2025. I quesiti possono essere posti in lingua italiana o in lingua inglese. 

Art. 11. Aggiudicazione

La Giuria provvederà a stilare una graduatoria insindacabile delle proposte, che verrà resa pubblica sul sito www.fondazionebrunozevi.it, entro il 30 settembre 2025 in data da definireAl primo classificato verrà conferito l’incarico di sviluppare un progetto definitivo della sua proposta entro tre mesi dall’aggiudicazione. L’incarico verrà svolto in stretto rapporto con la Fondazione Bruno Zevi. 

Art. 12 Regole generali 

Non saranno presi in considerazione candidature e documenti trasmessi con modalità diverse da quelle indicate nel presente bando (art. 8). La partecipazione al bando implica l’accettazione integrale del presente regolamento. 

L’organizzazione del Concorso si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presentasse la necessità.

Art. 13 Responsabilità

Il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per la comunicazione de L’architettura, insieme alla Fondazione Bruno Zevi, declina ogni responsabilità:

– per utilizzo di materiali coperti da copyright o altri diritti;
– per dati o file spediti e non pervenuti. 

Con la presentazione della domanda si accettano tutti i termini e le condizioni descritti nel presente regolamento e si acconsente al trattamento dei dati personali in linea con le leggi in vigore. I dati personali potranno essere utilizzati nel processo di selezione.

Con l’atto stesso d’iscrizione al Concorso, ci si assume in prima persona ogni responsabilità in ordine al materiale inviato, senza violazione di alcun diritto previsto dalla legge né di qualsiasi diritto di terzi, manlevando l’Organizzazione del Concorso da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azioni formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo.

Art. 14 Legge e giurisdizione

Il presente bando ed ogni successivo rapporto tra candidato/partecipante e Concorso sono regolati dalla legge italiana. Eventuali controversie derivanti dal presente bando saranno devolute unicamente al Tribunale di Roma. 

 

Roma, 11 aprile 2025
Il Presidente della Fondazione Bruno Zevi 
Adachiara Zevi

INTERNATIONAL COMPETITION “MARISA CERRUTI” FOR THE COMMUNICATION OF ARCHITECTURE
Call for Applications, updated 30th September 2025

The Bruno Zevi Foundation announces the International Competition “Marisa Cerruti” for the Communication of Architecture, aimed at the acquisition of an architectural communication project, named after Marisa Cerruti, a historic collaborator and editorial coordinator of the journal “L’architettura – Cronache e storia”, founded by Bruno Zevi in 1955. With her bequest, Marisa Cerruti intended to further the complex cultural experience and promotion of architecture spread by the journal, keeping its message and values current.

Art. 1 – Purpose of the Competition

The purpose of the Competition is the conception and realisation of a modern communication tool for architecture, capable of re-launching in an innovative and radical way the message and values of the journal “L’architettura – cronache e storia” in the current historical context. In fact, the journal was founded by Bruno Zevi in 1955 with the aim of merging “the entire range of architectural interests – from political to artistic, from professional to historical ones – in order to weld contemporary experiences with tradition, integrating the awareness of current art with the study of the past conducted with a modern sensibility” (Bruno Zevi, first editorial, 1955).

The project will aim to spread the relevance of the journal’s critical approach, in particular with regard to the following themes, which range from the more specific components of the discipline to broader cultural ones:

  • Architecture, city, territory, planet understood as organisms, composed of different and interdependent (ecologically synergic) parts, as increasingly discovered by contemporary science;
  • Overcoming the city/countryside dichotomy in the “city territory” and introducing the concept of “urban landscape” – from the title of a column published since 1955 – which became an essential point of reference in the Modena Manifesto of 1997, “Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura” [“Landscaping and the zero degree language of architecture”].
  • Comparison between the arts, which began with the column “Un artista giudica l’architettura” [“An artist judges architecture”] and continued with the column “Spazi/arte” [“Spaces/art”];
  • Attention to international architectural experiences with the column “Rivista delle riviste” [“Journal of journals”], which later became “Sele-architettura” [“Sele-architecture”].

Art. 2 – Timeframe

Opening of the call: 11 April 2025

Deadline for submitting questions: 15th September 2025

Deadline for submitting applications: 30th September 2025

Winner designation and publication: date to be defined

Art. 3 – Eligible Subjects

The Competition is open to citizens residing in Italy or abroad: individuals, groups (including Temporary Associations of Enterprise [ATI] of individuals), associations, public and private companies, institutions, possessing adequate skills and experience in the sector of innovative communication of multimedia and interdisciplinary contents.

Art. 4 – Characteristics of the Project and Remuneration

The project as a whole aims to reach young people in particular, guiding them in their professional choices and in communicating the complexity of architecture and landscape. Furthermore, taking into account the interest Bruno Zevi had throughout his life in the evolution of communication media – from the use of audio-visual tools to radio, from television to computer-aided design, up to the prophetic hypothesis (thirty years ahead of its time) of a “university of the air”, i.e., online – the project must be innovative and, as such, it can propose the use of any technology and dissemination channel.

At the same time, the project must be concretely feasible and, to this end, the Bruno Zevi Foundation reserves the right to actively interact, both in the final and executive design phase and in the implementation and management phase. Particular attention will be paid to the evolution of the communication project/structure and its systematic updating (both on a technical and cultural level), so that it remains fully up-to-date throughout the duration of the contract. The operating system must be open-source.

The Bruno Zevi Foundation will provide an all-inclusive compensation of €30,000.00 (thirty thousand euros/00) plus VAT.

This amount will be paid progressively, as follows:

15% upon signing the contract;

25% at the end of the 1st year;

25% at the end of the 2nd year;

25% at the end of the 3rd year;

10% upon completion of the communication project, including all its devices and supports.

To this end, the proposal to be submitted to the Competition must contain a well-considered and binding technical-economic feasibility plan.

Art. 5 – Official Languages for the Presentation of Proposals

The languages admitted for the project are Italian and English. The explanatory reports of the project in Italian must be accompanied by an abstract in English, and vice versa. The abstract will be the introduction to the report (cf. art. 8, paragraph c), and it must not exceed 1,000 characters, spaces included.

Art. 6 – Outcome of the Competition

The outcome of the Competition consists in the assignment of the definitive and executive design, the implementation and three-year management of the winning project and its budget, with the official supervision of the Bruno Zevi Foundation in all phases of development of the initiative.

Art. 7 – Competition Jury

After the submission of the project proposals by the candidates, the Bruno Zevi Foundation will appoint a judging committee whose composition will be consistent with the type of themes underlying the Competition. The decisions of the Jury will be final and unquestionable.

Art. 8 – Documentation, Deadlines, Application Form, Required Documents

Participation in the Competition is free of charge. Candidates who intend to participate in the Competition must send the following documentation to the Bruno Zevi Foundation, by email to <info@fondazionebrunozevi.it> by 11:59 PM on 30th September 2025:

  1. a) Application form, downloadable from the website fondazionebrunozevi.it, section Concorso Internazionale Marisa Cerruti, file called “domanda”;
  2. b) Documentation of the applicant’s proven track record in the design, realisation and management of multimedia platforms and digital tools, in line with the characteristics required by the project;
  3. c) Explanatory report of the project which must not exceed ten A4 pages (2,000 characters per page, including spaces) including any images; explanatory reports of the project in Italian must be accompanied by an abstract in English, and vice versa. This abstract will be the introduction to the report, and it must not exceed 1,000 characters, including spaces;
  4. d) Technical-economic feasibility plan (no more than three pages) as a PDF file called “relazione”;
  5. e) A demonstrative prototype of the proposed instrument, capable of making its nature evident;
  6. f) Name(s) and details of the author(s) in a file called “autori”.

The above listed material must be sent specifying as subject: “Application for the Marisa Cerruti International Competition”.

Contest participants will be able to view all issues of the journal as hard copy at the Bruno Zevi Foundation, or in digital form on its website.

Art. 9 – Use of Submitted Material

The proposals sent for the Competition will be stored in the computer archive of the Bruno Zevi Foundation, unless otherwise requested by the authors.

Art. 10 – Questions/Queries

Any questions or requests for clarification must be sent via email to: info@fondazionebrunozevi.it, by 15th September 2025
Email subject: “Questions for the Marisa Cerruti International Competition”. 

Art. 11 – Awarding 

The Jury will draw up an unquestionable ranking of the proposals, which will be made public on the website www.fondazionebrunozevi.it, on a date to be defined. The first-placed candidate will be given the task of developing a definitive project from her/his proposal within three months of the award. The task will be carried out in close collaboration with the Bruno Zevi Foundation.

Art. 12 – General Rules

Applications that do not comply with the specified procedures (Article 8) will not be considered. Participation implies full acceptance of these regulations.

The International Competition organizers reserve the right to modify the call if necessary.

Art. 13 – Liability

The International Competition “Marisa Cerruti” for the Communication of Architecture, together with Bruno Zevi Foundation, disclaims any liability for:

– Use of copyrighted or otherwise protected materials.

– Data or files sent but not received.

By submitting an application, candidates accept all terms and conditions outlined in these regulations and consent to the processing of personal data in accordance with applicable laws.
Applicants assume full responsibility for the submitted images and declare that the works comply with legal regulations, free of third-party rights violations.

Art. 14 – Law and Jurisdiction

This call and any subsequent relationship between the applicants and the International Competition are governed by Italian law. Any disputes arising from this call shall be submitted exclusively to the Court of Rome.

Rome, 11th April 2025
The President of the Bruno Zevi Foundation
Adachiara Zevi