PREMIO ANNUALE 2025 DELLA FONDAZIONE BRUNO ZEVI – ROMA PER UN SAGGIO STORICO-CRITICO SULL’ARCHITETTURA

BANDO DI CONCORSO per la XIX edizione, 2025
Art. 1
La Fondazione Bruno Zevi, allo scopo di sviluppare e diffondere l’insegnamento di Bruno Zevi e del suo metodo di indagine critica e storica, bandisce un concorso internazionale per l’assegnazione di un Premio per un saggio storico-critico che analizzi con originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato.
Il Premio si articola in cinque sezioni, corrispondenti alle seguenti tematiche:
– lo spazio protagonista dell’architettura;
– le matrici antiche del linguaggio moderno;
– la storia come metodologia del fare architettonico;
– il linguaggio moderno dell’architettura;
– paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura.
Art. 2
Il Concorso è aperto ai dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo tra il 2014 e il 2024.
Art. 3
Il saggio non deve essere stato già pubblicato.
Art. 4
Le lingue ammesse sono italiano, inglese, francese. I saggi in lingua italiana devono essere accompagnati dalla versione in lingua inglese.
Art. 5
Il premio consiste nella pubblicazione del saggio e nell’invito a tenere una conferenza a Roma in occasione della premiazione.
Art. 6
Il premio è bandito con cadenza annuale.
Art. 7
La Commissione giudicatrice è rinnovata ogni anno. Per questa edizione è composta da: Angela Marino, Rosario Pavia, Emma Tagliacollo, Andrea Bruschi e Graziella Trovato.
Art. 8
I candidati che intendano partecipare al concorso devono far pervenire alla Fondazione Bruno Zevi, Via Nomentana 150, 00162 Roma, entro il 10 settembre 2025 (farà fede il timbro postale) la seguente documentazione:
- a) domanda di partecipazione scaricabile sul sito fondazionebrunozevi.it, sezione Premio, debitamente compilata;
- b) testo integrale del saggio (max. 80.000 battute apparati compresi) e non più di 15 illustrazioni, su flash drive USB e in copia cartacea (la copia digitale dovrà indicare solo il titolo e non il nome dell’autore);
- c) abstract del testo (1.000 battute).
Si richiede inoltre l’invio di tutta la documentazione tramite posta elettronica a info@fondazionebrunozevi.it.
Art. 9
I saggi inviati per il Concorso, che non hanno ottenuto il premio, non verranno restituiti; un esemplare verrà catalogato e conservato nello specifico fondo della Biblioteca della Fondazione Bruno Zevi, a disposizione degli utenti della stessa.
Art. 10
La data della premiazione sarà comunicata ai vincitori tramite e-mail e resa pubblica, insieme al nome del vincitore del premio, sul sito www.fondazionebrunozevi.it.
Roma, 21 marzo 2025
Il Presidente della Fondazione Bruno Zevi
Adachiara Zevi

COMPETITION RULES for the nineteenth edition, 2025
Art. 1
With a view to developing and disseminating the teaching of Bruno Zevi and his method of critical and historical inquiry, the Bruno Zevi Foundation annually holds an international competition to award a prize for an historical-critical essay offering an original analysis of an architectural work, theme or architect of the past or present.
The competition is divided into five sections corresponding with the following themes:
– the key role of space in architecture;
– the ancient sources of the modern language;
– history as methodology of architectural practice;
– the modern language of architecture;
– landscape and the zero-degree language of architecture.
Art. 2
The competition is open to PhD researchers who have obtained the title between 2014 and 2024.
Art. 3
Essays previously published are not eligible.
Art. 4
Essays must be submitted in Italian, English and French. Essays written in Italian must be accompanied by an English version.
Art.5
The Prize consists of the essay’s publication. The author of the winning essay will be invited to give a lecture at a conference in Rome at an award ceremony.
Art. 6
The Prize is awarded annually.
Art. 7
The jury is renewed every year. The members of this year’s jury are: Emma Tagliacollo, Rosario Pavia, Graziella Trovato, Angela Marino e Andrea Bruschi.
Art.8
Those wishing to enter this year’s competition are required to provide the Bruno Zevi Foundation, Via Nomentana 150, 00162 Roma, with the following no later than September 10th, 2025 as proved by a postage stamp on the envelope:
- a) duly completed application form to be downloaded from fondazionebrunozevi.it, section Prize;
- b) the complete text of the essay of a maximum 80.000 keystrokes including notes, plus no more than 15 illustrations on USB flash drive as well as one printed copy. Digital copy must show the title of the essay but not the author’s name;
- c) essay abstract of 1.000 keystrokes.
All the documents must also be submitted by email to info@fondazionebrunozevi.it
Art.9
Essays entered in the competition which are not awarded the prize will not be returned. Copies will be catalogued and filed in a specific section of the Bruno Zevi Foundation Library at the disposal of its users.
Art. 10
The winner of the Prize will be notified by e-mail, which will also be made public together with the name of recipient on the Foundation’s website: www.fondazionebrunozevi.it.
Rome, March 21st, 2025
President of the Bruno Zevi Foundation
Adachiara Zevi