Presentazione degli atti: Lo IUAV di Giuseppe Samonà e l’insegnamento dell’architettura
Presentazione del volume a cura di Franco Mancuso
martedì 19 febbraio 2008, ore 18.00
palazzo “Querini Stampalia”
Santa Maria Formosa
Castello 5252, Venezia (Venezia) – IT
www.querinistampalia.org
saranno presenti:
Antonio Foscari vicepresidente Fondazione Querini Stampalia
Carlo Magnani rettore dell’Università Iuav di Venezia
Franco Mancuso Università Iuav di Venezia
Emilio Mattioni architetto
Valeriano Pastor Università Iuav di Venezia
Adachiara Zevi presidente Fondazione Bruno Zevi
AA.VV. Lo IUAV di Giuseppe Samonà e l’insegnamento dell’architettura,
edizione Fondazione Bruno Zevi, Roma 2008.
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato in occasione della mostra “Mario Deluigi. Grattages”, Roma 2004.
Testi di Franco Mancuso, Donatella Calabi, Orietta Lanzarini, Roberto Dulio, Franco Berlanda, Luciana Miotto, Antonio Foscari, Francesco Tentori, Jean-Louis Cohen, Sara Rossi, Alessandra Muntoni.
Formato 20×20, testi in italiano-inglese, 100 pagine in B/N con illustrazioni.
Presentazione organizzata da:
Università IUAV di Venezia, Fondazione Bruno Zevi, Fondazione Querini
Stampalia Onlus con la collaborazione di format-c Gruppo di Ricerca
ATTI
introduzione
Franco Mancuso
La nascita dello IUAV e l’impronta di Giuseppe Samonà
Donatella Calabi
Lo IUAV e i maestri del movimento moderno
Orietta Lanzarini
L’arrivo di Bruno Zevi e l’insegnameto della storia dell’architettura
Roberto Duilio
La scuola estiva del CIAM
Franco Berlanda
Mario Deluigi e Carlo Scarpa nella scuola dell’architettura
Luciana Miotto
Michelangelo secondo lo IUAV
Antonio Foscari
La didattica una sintesi problematica
Francesco Tentori
Crisi e rifondazione alla scuola delle belle arti di Parigi
Jean-Louis Cohen
La separazione tra architettura e urbanistica e l’isolamento della storia:i primi segni di disgregazione
Franco Mancuso
Testimonianze
Un momento magico
Sara Rossi
Una lettera
Alessandra Muntoni
Il libro è in vendita al costo d 10.00 euro presso la Fondazione Bruno Zevi oppure si può ordinare via e-mail all’indirizzo info@fondazionebrunozevi.it