Comunicare l’architettura – Roma
Mi dispiace molto che i postumi di un malanno non mi consentano di essere oggi tra voi. Mi dispiace in modo particolare perché ho atteso con gioia il momento per rivedere io stesso il percorso di una ricerca che per quasi 50 anni ha rappresentato una costante del mio lavoro e che mi ha a lungo tenuto legato a Zevi e al mondo delle sue idee.
Rintracciare le origini di ciò che ha fondato il proprio percorso professionale è stato il primo impulso alla ricostruzione della storia delle copertine della rivista “L’architettura-cronache e storia”. Siamo nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale quando avviene il mio incontro con Marcello Nizzoli, subito dopo (quasi contemporaneamente) quello con Adriano Olivetti e, a poca distanza di tempo, la conoscenza con Zevi e quindi l’inizio dell’avventura delle copertine, dapprima disegnate da Marcello Nizzoli, poi – dopo il suo ritiro – per un lunghissimo periodo da me, fino ad arrivare all’ultimo decennio quando a occuparsene è Valentina Oliveri.
Sullo sfondo di queste vicende personali vi è l’Italia di quegli anni, la ricostruzione, il dibattito sull’architettura moderna (razionalismo o architettura organica?) e l’impegno delle persone citate e di altre ancora che con la loro opera hanno posto le premesse per la crescita italiana da un punto di vista etico, culturale e sociale. Auguro a tutti una interessante giornata di lavoro, e ringrazio tutti per essere intervenuti.
G. M. Oliveri
Atti
SOMMARIO
Adachiara Zevi
Laura Olivetti
G. Mario Oliveri
Furio Colombo
Axel Sowa
Robert Ivy
Lisa Licitra Ponti
Ole Bouman
Italo Lupi
Peter Davey
Mario A. Arnaboldi
Sergio Polano
Enrico Guglielmo
Benedetto Gravagnuolo
Aldo Loris Rossi
Ugo Carughi
Il libro è in vendita al costo di 10.00 euro presso la
Fondazione Bruno Zevi
via Nomentana 150
00162 Roma
tel/fax 06 8601369
Oppure si può ordinare
via e-mail all’indirizzo:
info@fondazionebrunozevi.it