Storia dell’architettura moderna

15 mag, 2019

Nel primo volume della Storia dell’architettura moderna sono documentate le origini del movimento moderno (dalla rivoluzione francese in poi), la prima età pionieristica con le Arts and Crafts di Morris e l’Art Nouveau di Horta, van der Velde, Olbrich, Gaudí e Loos, il periodo razionalista segnato da Le Corbusier, Gropius e il Bauhaus, Mies van der Rohe, e dall’espressionismo di Mendelsohn, finalmente la stagione organica di cui è protagonista Aalto.
In questo volume la vicenda si amplia con l’itinerario organico americano, entro il quale splende il genio di Frank Lloyd Wright, e con i complessi apporti linguistici degli ultimi 45 anni, fermentati da Scharoun, Pietilä, Utzon, Gehry. L’architettura moderna diventa sempre piú differenziata, senza perdere la sua identità.
La spinta creativa è verso quello che Einstein chiama «lo spazio senza scatola, l’evento localizzato non solo nel tempo, ma nello spazio». Questo è il sogno e l’impegno liberatorio dai dogmi del classicismo, dalle ipoteche di una visione statica, prospettica, tridimensionale ereditata dal Rinascimento. Spazio come strumento di emancipazione individuale e comunitaria, che rispecchia e contesta la società per stimolarne il rinnovamento.

Questo volume comprende tavole cronologiche relative agli anni 1725-1995, il maggiore apparato bibliografico esistente, e l’indice generale dei nomi, dei luoghi e delle correnti figurali, dal cubismo al decostruttivismo.